redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Causale per i contributi alla Cassa assistenza sanitaria quadri

Attivata una nuova causale contributo che gli iscritti alla Cassa assistenza sanitaria quadri (Quas) devono utilizzare per effettuare il versamento dei contributi. L'istituzione della causale è avvenuta con risoluzione n. 58 del 9 giugno 2014 dell'agenzia delle Entrate, a seguito della sottoscrizione della convenzione, in data 19 marzo 2014, tra l’Inps e la Cassa Assistenza Sanitaria Quadri QUAS, con la quale l'Inps ha assunto il ruolo di ente della riscossione dei contributi per il...

Al via l'apprendistato per gli studenti delle superiori

Per far fronte alla crescente disoccupazione che colpisce il settore giovanile, è stata posta in atto una sperimentazione, per l'anno scolastico 2014/2015, che introduce l'apprendistato per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. Con il decreto interministeriale – firmato dai ministri dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, del Lavoro, dell'Economia il 5 giugno 2014– si vuole consentire agli studenti italiani di inserirsi nell'ambito aziendale prima della...

Arriva mail o sms per l'anomalia di studi di settore

L'invio di comunicazioni cartacee viene abbandonato per far posto alla telematica. L'agenzia delle Entrate, con comunicato del 5 giugno 2014, informa che da tale data le comunicazioni di anomalia degli studi di settore per il triennio 2010-2012 arriveranno via sms o mail a chi si è iscritto ai servizi Entratel o Fisconline. I contribuenti, con l'avviso telematico, vengono invitati ad entrare nel proprio cassetto fiscale per consultare l'informazione che li riguarda. La stessa...

Crediti d’imposta per chi investe in cultura e turismo

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio il decreto-legge n. 83 che contiene misure agevolative per il settore turistico e culturale. Attira l'attenzione l'art 1, c.d. “Art-bonus”, che prevede sconti fiscali per coloro che intendono investire su restauri e tutela del patrimonio artistico italiano; ma c'è spazio anche per intervenire a favore di teatri, istituti culturali, fondazioni liriche. Nel provvedimento è presente una tax credit per la digitalizzazione turistica e per riqualificare strutture ricettive.

Sconti fiscali per erogazioni a favore di cultura e turismo

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio il decreto-legge n. 83 che contiene misure agevolative per il settore turistico e culturale. Attira l'attenzione l'art 1, c.d. “Art-bonus”, che prevede sconti fiscali per coloro che intendono investire su restauri e tutela del patrimonio artistico italiano; ma c'è spazio anche per intervenire a favore di teatri, istituti culturali, fondazioni liriche. Nel provvedimento è presente una tax credit per la digitalizzazione turistica e per...