- 23-07-2025: Patente a crediti per i cantieri edili
- 23-07-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato
- 23-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo
- 23-07-2025: Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo
- 23-07-2025: Testo unico imposta di registro approvato dal CdM. Tutte le novità
- 23-07-2025: Assegno familiare: la convivenza di fatto con il datore non esclude il diritto
- 23-07-2025: CDM: riforme su Terzo settore, IVA e crisi d’impresa
- 23-07-2025: DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 23-07-2025: Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI
- 23-07-2025: Formazione fittizia del capitale sociale
- 23-07-2025: Tassazione auto aziendali 2024: valore normale per consegne dopo il 30 giugno 2025
- 23-07-2025: Decreto fiscale al Senato: usufrutto, stock option e Imprese Sociali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
FIS, stop all’accordo sindacale con causale “COVID-19”
Ai fini della concessione dell'assegno ordinario, riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale, con causale "COVID-19", non è richiesto l’accordo sindacale.
Contratti leader, gli indici di valutazione di “equivalenza”
La disciplina degli istituti contrattiali, quali l'aprrendistato, il contratto intermittente, il part-ime, ecc., può essere oggetto di modifica soltanto dai cd. "contratti leader".
CIG Covid-19, nuova proroga in vista con effetto retroattivo
In arrivo la proroga di 18 settimane della CIG Covid-19, al fine di tutelare le imprese che hanno attivato sin da inizio marzo l’ammortizzatore sociale e lo stanno esaurendo.
Lavoro nero, regolarizzazioni plurime per datori domestici
Nei settori del lavoro domestico e di assistenza alla persona è possibile gestire anche istanze plurime, portando la procedura avanti, di fatto, nei confronti di più datori di lavoro.
Enti locali, online i documenti sulla revisione
Online la versione defintiva dei documenti di ricerca sulla revisione degli enti locali. Ecco cosa contengono i Quaderni messi a punto dal CNDCEC.