- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ticket di licenziamento, quando è dovuto il contributo?
Il ticket di licenziamento, introdotto dall’art. 2, co. da 31 a 35 della L. n. 92/2012 (Riforma Fornero), è dovuto nei casi di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Decreto Cura Italia, CIGO solo previo esame congiunto
Per le aziende costrette a ridurre o sospendere l’attività produttiva a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, nel “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020), il Governo ha previsto misure speciali in tema di ammortizzatori sociali.
Coronavirus, per i medici il contagio è infortunio
I contagi da Coronavirus di medici, di infermieri ed altri operatori di strutture sanitarie in genere, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro.
Agricoltura, in aumento i contributi per il 2020
Aumenta il costo contributivo per le aziende agricole. Infatti, rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aumentata dello 0,20%, come previsto dall’art. 3, co. 1 del D.Lgs. n. 146/1997, passando dal 29,10% al 29,30%.
Dl Cura Italia, CIGD estesa
Il cd. “Dl Cura Italia” (D.L. n. 18/2020), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020, all’art. 22 introduce nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga (CIGD).