- 21-07-2025: Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
- 21-07-2025: Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 21-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025
- 21-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Addendum
- 21-07-2025: CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025
- 21-07-2025: Lapidei industria. Rinnovo
- 21-07-2025: Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
- 21-07-2025: Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
- 21-07-2025: Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
- 21-07-2025: Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
- 21-07-2025: Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025
- 21-07-2025: Proroga controlli formali 2023 a settembre: c’è la conferma delle Entrate
- 21-07-2025: Bando LogIN Business 2025: digitalizzazione delle imprese della logistica
- 21-07-2025: Formazione avvocati: prorogati i termini per le istanze di accreditamento

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ferie non godute, verifiche entro il 30.06.2019
Adempimento in vista per i datori di lavoro. Le aziende che non hanno ancora permesso la fruizione delle ultime due settimane di ferie maturate nel 2017, sono tenuti a farlo entro il 30 giugno 2019. Si tratta di un adempimento obbligatorio.
Lavoro in somministrazione, adempimenti assicurativi solo online
In riferimento ai lavoratori in somministrazione, la gestione degli adempimenti in materia assicurativa deve essere effettuata esclusivamente in maniera telematica. A tal fine, infatti, a partire dal 10 giugno 2019 l'accesso alla procedura "Lavoro in somministrazione" deve passare dal sito INAIL.
Quota 100 e NASpI, aspetti di compatibilità
Per i soggetti che siano stati ammessi al trattamento di pensione quota 100, la decadenza dalla NASpI opera dalla prima decorrenza utile successiva alla domanda di accesso al trattamento pensionistico. Il chiarimento è giunto dall’INPS, con la circolare n. 88 del 12 giugno 2019.
Rivalutazione dell’assegno ASU per LSU, chiarimenti INPS
Ammessa la rivalutazione dell’assegno ASU, e di conseguenza anche la contribuzione figurativa, per i lavoratori socialmente utili (cd. LSU). Infatti, applicando il consolidato orientamento giurisprudenziale, sia l’incremento dell’assegno - nella misura e nei termini stabiliti dall’art. 45, co. 9,...
Distacco transnazionale non autentico, la sanzione è unica
La sanzione per distacco transnazionale non autentico è subordinata al concetto di unità produttiva della sede secondaria. Infatti, si applica una sola sanzione laddove l’unità locale ubicata in Italia non è dotata di propria autonomia. Il chiarimento è giunto dall’INL, con la nota n. 5398 del 10 giugno 2019.