- 21-07-2025: Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
- 21-07-2025: Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 21-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025
- 21-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Addendum
- 21-07-2025: CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025
- 21-07-2025: Lapidei industria. Rinnovo
- 21-07-2025: Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
- 21-07-2025: Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
- 21-07-2025: Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
- 21-07-2025: Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
- 21-07-2025: Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025
- 21-07-2025: Proroga controlli formali 2023 a settembre: c’è la conferma delle Entrate
- 21-07-2025: Bando LogIN Business 2025: digitalizzazione delle imprese della logistica
- 21-07-2025: Formazione avvocati: prorogati i termini per le istanze di accreditamento

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Licenziamento disciplinare legittimo se la difesa orale non avviene nei termini di legge
Il dipendente licenziato che intenda difendersi in giudizio mediante audizione orale, deve far pervenire la richiesta al datore di lavoro entro i termini di legge, e soprattutto in maniera inequivocabile e non ambigua.
Mod. 730/2019, ultimo giorno per chiedere l’annullamento
Scade oggi, 20 giugno 2019, l’ultimo giorno utile entro il quale il contribuente può annullare il mod. 730/2019 già inviato e trasmettere una nuova dichiarazione. La scadenza, in particolare, interessa coloro che hanno, ad esempio, omesso o errato l’inserimento di alcuni dati.
Decreto Crescita, dietrofront su Incentivo Sviluppo Sud e Isee
Novità in vista sull’Incentivo Sviluppo Sud (cd. Bonus Sud). Infatti, un emendamento inserito nel “Decreto Crescita”, prevede lo stanziamento di risorse aggiuntive pari a 200 milioni di euro al fine di garantire lo sgravio contributivo anche al primo quadrimestre del 2019.
Welfare di comunità, debutta il codice tributo per fruire del credito d’imposta
Nasce il nuovo codice tributo “6902”, denominato “WELFARE DI COMUNITÀ - Credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate dalle fondazioni - art. 1, comma 201, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”. La notizia è stata veicolata dall’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 60/E.
Contribuzione volontaria nel settore agricolo, importi 2019
Individuate le modalità di calcolo, per l’anno 2019, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia dei prosecutori volontari. I nuovi importi sono stati forniti dall’INPS, con la circolare n. 92 del 17 giugno 2019.