redattore profile

Daniele Bonaddio

Daniele Bonaddio,

Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.

È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.


Pagamento tracciato della retribuzione anche per i richiedenti asilo

I richiedenti asilo non sfuggono alle norme che obbligano i datori di lavoro a retribuire i dipendenti con mezzi tracciati, a decorrere dal 1° luglio 2018 (art. 1, co. 910, lett. da a) a d) della L. n. 205/2017). Il chiarimento è giunto dall’INL, con la nota n. 5293 del 5 giugno 2019.


Documenti sanitari conservabili anche su supporto informatico

Ammessa la possibilità per il medico competente di conservare le cartelle sanitarie e di rischio dei lavoratori anche su supporto informatico. A confermarlo è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 4 del 31 maggio 2019.


Collaborazione familiare per conviventi, i Commercialisti spingono per la GS INPS

Ai conviventi che collaborano nell’impresa familiare, ai sensi dell’art. 230-ter cod. civ., deve essere resa possibile l’iscrizione alla Gestione separata INPS, al fine di ristabilire le condizioni minime di protezione sociale. 


Agricoli, fissate le retribuzioni medie giornaliere per l’anno 2019

Fissate, per l’anno 2019, le retribuzioni medie giornaliere ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per alcune categorie di lavoratori agricoli (piccoli coloni e compartecipanti familiari). 


Indennità di malattia, maternità e tbc. Gli importi 2019

Aumentano, per l’anno 2019, gli importi delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi. In particolare, per quanto riguarda le lavoratrici autonome (artigiane e commercianti), l’indennità di maternità per i due mesi precedenti la data del parto e per i tre mesi...