- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Decontribuzione Sud, chiarimenti per le imprese armatoriali
La "Decontribuzione Sud" è riconosciuta anche alle imprese armatoriali per i marittimi imbarcati esclusivamente su navi che risultino iscritte, alla data del 1° ottobre 2020, nei compartimenti marittimi ubicati nelle aree svantaggiate.
Ex ENPALS, rinnovata la disciplina dell’indennità di malattia
L'indennità di malattia per i lavoratori ex ENPALS può avere una durata massima di 180 giorni nell'anno solare, a condizione che possano far valere almeno 40 giorni di contributi giornalieri nell'anno solare precedente l'insorgere dell'evento morboso.
Contratto di rioccupazione, online il modulo per l’esonero contributivo
Via libera all’esonero contributivo per le assunzioni effettuate con il contratto di rioccupazione. Infatti, a decorrere dal 15 settembre 2021, sarà reso disponibile il modulo di istanza online “RIOC”.
Omessa o ritardata denuncia di infortunio, le sanzioni dell’INAIL
Riepilogata la disciplina prevista dalla normativa vigente in tema di obbligo di denuncia a fini assicurativi per gli infortuni prognosticati non guaribili entro tre giorni.
Fondo nuove competenze, chiarimenti sui termini dei percorsi
Il termine dei 120 giorni si applica a tutte le istanze, sia a quelle che prevedono l’adesione ai Fondi già all'interno del progetto formativo, sia a quelle che la prevedono successivamente all'approvazione del progetto.