- 07-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 07-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 07-08-2025: Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
- 07-08-2025: Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Trattenute su pensioni, recupero crediti in favore di soggetti terzi
Alla riscossione dei crediti liquidati dalla Corte dei Conti nei confronti dei responsabili per danno erariale provvede l'Amministrazione o l'Ente titolare del credito, avviando l'azione di recupero.
Lavoratori in quarantena, negata l’indennità di malattia
Non trova felice epilogo il caso dei lavoratori del settore privato costretti a rimanere a casa in quarantena, nel corso del 2021, senza alcuna indennità.
ISEE corrente, al via le nuove regole per la verifica dei dati
Possibile aggiornare i redditi ed i patrimoni presenti nella DSU prendendo a riferimento i redditi e i patrimoni dell’anno precedente, qualora vi sia convenienza per il nucleo familiare.
Industria metalmeccanica, pronto il progetto di Alfabetizzazione Digitale
Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm hanno sviluppato un progetto di Alfabetizzazione Digitale rivolto ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti.
Decreto Venezia e tutela del lavoro, novità in tema di CIG
Le imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000, che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale, possono presentare domanda di CIG per una durata massima di ulteriori 13 settimane fruibili fino al 31.12.2021.