- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Cnf e Ocf su Ddl concorrenza. Stralcio su società di capitali
Il presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin ed il coordinatore dell’Organismo congressuale forense Antonio Rosa, sottolineano ancora il rischio che la presenza dei seppur minoritari soci di capitale negli studi legali - come contemplato dal Ddl concorrenza, attualmente al vaglio...
Opposizione al diniego gratuito patrocinio. Istanza non riproponibile
Non può essere proposta una nuova istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato in seno ad un sub – procedimento introdotto dall’opposizione al diniego dell’ammissione. Ove presentata, detta istanza non dà luogo alla sequenza descritta dall’art. 126 D.p.r. n. 115/2002, che presuppone,...
Custodia in carcere per il mafioso
Al mafioso va applicata la misura cautelare della custodia in carcere, a prescindere dal suo ruolo (apicale o non) all'interno dell’associazione criminale. Lo ha stabilito la Consulta, dichiarando infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art 275 comma 3 c.p.p. “nella parte in cui,...
Uffici unici per le Avvocature degli Enti locali
Il Comune non può mettere i propri avvocati a disposizione di altri Enti pubblici. E’ prevista semmai per questi ultimi, ex art. 2 Legge n. 244/2007, la possibilità di istituire ex novo “come oggetto della reciproca cooperazione tra diverse amministrazioni interessate” una nuova struttura – sino ad...
Esclusione responsabilità medica, con Linee guida pertinenti al caso concreto
L’art. 590 sexies c.p., recentemente introdotto con Legge n. 24/2017 – che, qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, esclude la responsabilità per morte o lesioni colpose del sanitario che abbia rispettato le raccomandazioni di cui alle Linee guida – si riferisce ad eventi che...