- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Risarcimento integrale per il terzo trasportato
In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, può avvalersi della presunzione ex art. 2054 c.c. nei confronti del conducente e del proprietario dell’altro veicolo, salva l’eventuale azione di regresso di questi...
Difensore domiciliato fuori circoscrizione. Pec non salva il ricorso tardivo
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso di legittimità tardivo, in quanto proposto oltre il termine breve di decadenza. Ricorso tardivo in quanto la notifica della sentenza d’appello è stata eseguita presso la Cancelleria, non avendo i difensori della...
Distacco dipendenti enti locali. Norma non incostituzionale
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità, sollevata dal Consiglio di Stato, dell’art. 271 comma 2 D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico sulle leggi dell’ordinamento degli enti locali – TUEL), nella parte in cui prevede, ai fini dell’individuazione degli organismi...
G7 dell’Avvocatura a Bologna: Diritto e convivenza globale
In occasione della Presidenza italiana del G7 – che vede l’Italia quest’anno ospitare i Capi di Governo ed i Ministri dei grandi Paesi industriali – il Consiglio nazionale forense, nel contesto della “Ex Nihilo – Zero Conference” promossa dalla European Accademy of Religion a Bologna dal 18 al 22...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...