- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

Eleonora Mattioli
Risarcimento integrale per il terzo trasportato
In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, può avvalersi della presunzione ex art. 2054 c.c. nei confronti del conducente e del proprietario dell’altro veicolo, salva l’eventuale azione di regresso di questi...
Distacco dipendenti enti locali. Norma non incostituzionale
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità, sollevata dal Consiglio di Stato, dell’art. 271 comma 2 D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico sulle leggi dell’ordinamento degli enti locali – TUEL), nella parte in cui prevede, ai fini dell’individuazione degli organismi...
Difensore domiciliato fuori circoscrizione. Pec non salva il ricorso tardivo
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso di legittimità tardivo, in quanto proposto oltre il termine breve di decadenza. Ricorso tardivo in quanto la notifica della sentenza d’appello è stata eseguita presso la Cancelleria, non avendo i difensori della...
G7 dell’Avvocatura a Bologna: Diritto e convivenza globale
In occasione della Presidenza italiana del G7 – che vede l’Italia quest’anno ospitare i Capi di Governo ed i Ministri dei grandi Paesi industriali – il Consiglio nazionale forense, nel contesto della “Ex Nihilo – Zero Conference” promossa dalla European Accademy of Religion a Bologna dal 18 al 22...
Parcella dell’avvocato senza sconti
Le competenze dell’avvocato si calcolano in base al valore della controversia, senza che possano essere eccepite: a) la presunta amicizia tra il legale (nel frattempo deceduto) ed il cliente, per cui gli stessi avrebbero concordato un corrispettivo...