- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Mantenimento: il coniuge separato conserva lo stesso tenore di vita
L’assegno di mantenimento a seguito di separazione, deve consentire al coniuge economicamente più debole di mantenere lo stesso tenore di vita che possedeva in costanza di matrimonio. Differenza tra contributo al coniuge separato ed assegno divorzile Vale in proposito osservare la sostanziale...
Assunzione di personale nelle società in house. Controversie al Giudice ordinario
Le procedure seguite dalle società c.d. in house providing per l'assunzione di personale dipendente, sono sottoposte alla giurisdizione del Giudice ordinario. E’ quanto enunciato la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine al seguente quesito: se una società in house, come quella nella...
Versamenti ai figli una tantum ma doppi. Non è violazione degli obblighi familiari
Non commette il reato di violazione degli obblighi familiari - per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio – il padre che, pur non avendo versato mensilmente gli importi alla moglie separata, vi ha comunque provveduto di tanto in tanto (nell'arco temporale in considerazione) mediante...
Cnf ed Ocf. Siano accolti gli emendamenti al Ddl concorrenza
L’Avvocatura esprime di nuovo tutte le sue preoccupazioni in ordine al Ddl Concorrenza, che lo scorso 3 maggio 2017 ha ottenuto il sì del Senato e che ora procede spedito al vaglio della Camera. Così i rappresentati del Consiglio nazionale forense e dell’Organismo congressuale forense – riuniti in...
Impugnazione della delibera condominiale. Il dissenso va provato
Può impugnare la delibera assembleare del condominio, ai sensi dell’art. 1137 comma 2 c.c., solo la parte assente alla votazione, dissenziente o astenuta; pertanto il condomino presente che abbia partecipato all'assemblea, non può impugnare la deliberazione, se non è dissenziente o non si sia...