- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Mantenimento: il coniuge separato conserva lo stesso tenore di vita
L’assegno di mantenimento a seguito di separazione, deve consentire al coniuge economicamente più debole di mantenere lo stesso tenore di vita che possedeva in costanza di matrimonio. Differenza tra contributo al coniuge separato ed assegno divorzile Vale in proposito osservare la sostanziale...
Assunzione di personale nelle società in house. Controversie al Giudice ordinario
Le procedure seguite dalle società c.d. in house providing per l'assunzione di personale dipendente, sono sottoposte alla giurisdizione del Giudice ordinario. E’ quanto enunciato la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine al seguente quesito: se una società in house, come quella nella...
Versamenti ai figli una tantum ma doppi. Non è violazione degli obblighi familiari
Non commette il reato di violazione degli obblighi familiari - per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio – il padre che, pur non avendo versato mensilmente gli importi alla moglie separata, vi ha comunque provveduto di tanto in tanto (nell'arco temporale in considerazione) mediante...
Cnf ed Ocf. Siano accolti gli emendamenti al Ddl concorrenza
L’Avvocatura esprime di nuovo tutte le sue preoccupazioni in ordine al Ddl Concorrenza, che lo scorso 3 maggio 2017 ha ottenuto il sì del Senato e che ora procede spedito al vaglio della Camera. Così i rappresentati del Consiglio nazionale forense e dell’Organismo congressuale forense – riuniti in...
Impugnazione della delibera condominiale. Il dissenso va provato
Può impugnare la delibera assembleare del condominio, ai sensi dell’art. 1137 comma 2 c.c., solo la parte assente alla votazione, dissenziente o astenuta; pertanto il condomino presente che abbia partecipato all'assemblea, non può impugnare la deliberazione, se non è dissenziente o non si sia...