- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Traffico di influenze. Relazioni e capacità d’influenzare esistenti
Il delitto di millantato credito ex art. 346 c.p., si differenzia da quello di traffico di influenze di cui all’art. 346 bis c.p., in quanto presuppone che non esista il credito né la relazione con il pubblico ufficiale; mentre il traffico di...
No agli onorari minimi inderogabili; restringono la concorrenza
Una normativa nazionale che, da un lato, non consenta all’avvocato ed al proprio cliente di pattuire un onorario d’importo inferiore al minimo stabilito dal regolamento adottato da un’organizzazione di categoria dell’ordine forense – a pena di procedimento disciplinare per il legale – e che,...
Compenso amministratori giudiziari. Respinto il ricorso del Cndcec
Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha respinto il ricorso del Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, che aveva richiesto l’annullamento, previa sospensione, del D.p.r. n. 177/2015, recante disposizioni sulle modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli...
Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata
E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente...
In Cassazione avverso le misure cautelari. No ai ricorsi personali
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione, il ricorso personale proposto da un imputato avverso la misura cautelare degli arresti domiciliari, poiché intervenuto dopo l’entrata in vigore della Legge n. 103/2017 che ha modificato il...