- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Eleonora Mattioli
Oneri di urbanizzazione. Ammessa la rettifica
Non è preclusa all’amministrazione comunale, la rideterminazione – a distanza di tempo dall’originaria determinazione - degli oneri di urbanizzazione connessi al rilascio di permesso a costruire. La natura paritetica dell’atto di determinazione degli oneri di urbanizzazione, consente...
E’ stalking per l’ex che offende
Per la sussistenza del reato di stalking, è necessaria la realizzazione di una condotta frazionata in una pluralità di comportamenti tipici, omogenei o eterogenei, che si succedano nel tempo (che, in via esemplificativa, possono...
Revoca bonus prima casa. Accertamento decorre dalla registrazione dell’atto
In tema di benefici fiscali c.d. “prima casa”, il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell’acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel Comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, comporta la decadenza dai suddetti benefici. In tal caso, il termine...
A Messina, convegno per celebrare 70 anni di Avvocatura libera
In onore dell’avvocato e politico Pietro Calamandrei, Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 al 1956 – che già si batteva per la riforma dell’ordinamento forense e del gratuito patrocinio al Congresso del 1947, dinanzi all'allora capo dello Stato – il Consiglio nazionale forense,...
Falsa identità del mutuatario. Notaio non è responsabile
Il notaio, nell’attestare l’identità personale delle parti, deve trovarsi in uno stato soggettivo di certezza intorno a tale identità, conseguibile, senza la necessaria pregressa conoscenza personale delle parti stesse, attraverso le...