- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
Rapporto Cepej Giustizia in Italia
Il 6 ottobre 2016 è stato presentato a Parigi il rapporto biennale della Commissione europea per l’efficacia della giustizia (Cepej), che ha preso in esame la situazione di 47 Stati membri, tra cui l’Italia, in relazione al biennio 2012 – 2014. Budget diminuito Ciò che emerge, quanto al nostro...
Danno perdita congiunto Nazionalità non conta
Il danno da perdita del congiunto deve essere commisurato al valore che la persona perduta aveva rispetto al danneggiato e non anche alle conseguenze economiche del risarcimento che quest’ultimo potrà trarre. Nella specie, la condizione socio - economica dettata anche dalla nazionalità/residenza del...
Rumore oltre limite Trenitalia risarcisce
Il limite di tollerabilità delle immissioni sonore non ha carattere assoluto, ma è relativo alla situazione ambientale variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti. Spetta pertanto al giudice di merito accertare in...
XXXIII Congresso nazionale forense
Diversi i temi affrontati dal Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, nella relazione di apertura dei lavori del XXXIII Congresso nazionale forense in corso a Rimini (6 – 8 ottobre 2016). Equo compenso per avvocati Mascherin pone innanzitutto l’accento sull'impegno del Cnf –...
Immigrazione clandestina Anche con adesione
L’adesione di uno Stato all'Unione europea non elimina la condanna penale di coloro che, prima della suddetta adesione, abbiano favorito l’immigrazione clandestina di cittadini del primo Stato. A stabilirlo, la Corte di Giustizia europea, decidendo, in via pregiudiziale, in ordine alla condanna di...