redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Regolamento condominiale Vincolante se menzionato

Le clausole del Regolamento condominiale di natura contrattuale, che impongono limitazioni ai poteri ed alle facoltà spettanti ai condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti, qualora, indipendentemente dalla loro trascrizione...


Sanzioni Banca d’Italia legittime

Sono legittime le sanzioni amministrative inflitte nel 2009 dal Direttorio della Banca d’Italia ai componenti del Collegio sindacale della Bnl per carenza di controlli nel governo della funzione antiriciclaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso...


Corte europea Sì ai ricorsi con sintesi

Il fatto di pretendere che il ricorrente concluda il proprio ricorso in Cassazione con un paragrafo di sintesi, che riassuma i ragionamenti seguiti e che spieghi il principio di diritto che si assume violato, non costituisce un onere eccessivo per la parte ed il suo avvocato e non comporta...


WhatsApp Privacy sotto osservazione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha posto sotto osservazione WhatsApp, per quanto concerne in particolare la modifica dell’informativa privacy operata lo scorso 25 agosto 2016, con comunicato agli iscritti che alcune informazioni sui loro account sarebbero state messe a disposizione...


Agevolazione prima casa Seminterrato computabile

Il vano seminterrato risulta computabile ai fini della superficie utile complessiva (240 mq), il cui superamento determina la perdita, da parte del contribuente, dell’agevolazione prima casa ai fini Iva ed imposta di registro, fruita al momento dell’acquisto dell’immobile. Lo ha stabilito la Corte...