- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Giustizia amministrativa, tempi migliori
In data 16 febbraio 2016 il neopresidente del Consiglio di Stato Alessandro PaJno, insediatosi in presenza delle più alte cariche dello Stato, ha dato lettura della relazione sull'attività della giustizia amministrativa per l’anno 2016, ove sono emersi dati piuttosto confortanti, se solo si pensi...
Convenuto tardivo, negazione preclusa
Legittimazione ad agire e titolarità diritto sostanziale, differenze Una cosa è la legittimazione ad agire, altra cosa è la titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo. La legittimazione ad agire mancherà tutte le volte in cui dalla stessa prospettazione della domanda emerga che il...
Regolamento confini al giudice ordinario
E’ competetene il giudice ordinario in ordine alle controversie tra privati circa l’esistenza o l’estensione del diritto di proprietà (azione regolamento di confini) anche se, ai fini probatori, sono impiegate le risultanze catastali. Contestazione risultanze catastali al giudice tributario Quando...
Consentito trattenere il richiedente asilo
L’unione Europea consente il trattenimento del richiedente asilo quando lo impongono ragioni di sicurezza nazionale e di ordine pubblico. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia europea con sentenza resa nella causa C – 601/15 del 15 febbraio 2016, secondo cui la domanda di asilo di un soggetto...
Regolamento Cassazionisti penalizza i giovani
Con comunicato reso noto il 15 febbraio 2016 nel proprio sito istituzionale, l’Associazione nazionale forense si dichiara al fianco dei giovani avvocati che, in tutta Italia, hanno impugnato dinnanzi al Tar Lazio e con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, il nuovo Regolamento sulla...