- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Custodia cautelare, nuovi termini per futuro
L’art. 11 comma 5 della Legge 16 aprile 2015 n. 47 – che ha fissato nuovi termini per il deposito dell’ordinanza di riesame sulla custodia cautelare - va ritenuto applicabile alle decisioni emesse nelle procedure incidentali di riesame personale solo dalla data dell’entrata in vigore della legge...
Trust auto-dichiarato, imposta proporzionale
La costituzione del trust implica un vincolo di destinazione sui beni conferiti, sottraendo tali beni, seppur a titolo gratuito, ad azioni aggressive dei terzi. Ciò comporta il suo assoggettamento ad imposta di successione e donazioni in misura proporzionale. E’ quanto affermato dalla Commissione...
Improcedibilità senza idonea copia informatica
Il ricorso è improcedibile qualora parte ricorrente non depositi idonea copia autentica dell’ordinanza impugnata, concernente il regolamento di competenza nell'ambito di un procedimento di pignoramento Parte ricorrente - precisa la Corte di Cassazione rigettando il presente ricorso - aveva...
Comunicazioni, pratiche scorrette all’Agcm
E’ competente l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ad intervenire nei confronti di pratiche commerciali scorrette nel settore delle comunicazioni. Così ha stabilito il Consiglio di Stato, nell'ambito di due contenziosi (su ricorso dell’Antitrust) che vedevano schierate le...
Comportamento concludente sana l'investimento telefonico
L’assenza di forma scritta nel contratto per operazioni di investimento in obbligazioni (nella specie stipulato telefonicamente) può essere sanata dal comportamento concludente del cliente. Allo stesso modo, gli obblighi informativi della banca si determinano in relazione al destinatario, specie se...