- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Digitalizzazione uffici giudiziari, l’Università collabora
Il Ministro della Giustizia e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), in data 27 gennaio 2016, hanno siglato una Convenzione quadro volta a promuovere, pianificare e coordinare interventi di digitalizzazione degli uffici giudiziari. L’accordo è ulteriormente finalizzato a dare...
Gruppo di lavoro su sinteticità atti
Il 9 febbraio 2016 il Ministro della giustizia Andrea Orlando ha istituito un gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali, con particolare riguardo ai procedimenti in Corte di Cassazione. Ricognizione normativa per diffondere best practices L’obiettivo del gruppo – coordinato dal...
Nuova responsabilità magistrati non retroattiva
Com'è noto la Legge 27 febbraio 2015 n. 18 (sulla responsabilità civile dei magistrati) ha modificato la Legge 13 aprile 1988 n. 117, abrogandone tra l’altro l’art. 5 che prevedeva un preliminare giudizio di ammissibilità sulla domanda di risarcimento del danno proposta nei confronti dello Stato e...
Coltivare due piante di canapa non è reato
Coltivare nella propria abitazione due piante di canapa indiana per uso personale non è penalmente perseguibile per inoffensività della condotta. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di due ragazzi, condannati ex art. 73 D.p.r. 309/1990 (con...
Fondi europei se lo studio è impresa
Uno studio professionale può accedere ai contributi dei Fondi europei (nella specie, destinati alle imprese) se l’attività del libero professionista assuma vesti imprenditoriali, ovvero, se venga esercitata attraverso un’adeguata struttura aziendale organizzata. Lo ha stabilito il Consiglio di...