redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Costruzione su suolo comune. Accessione salvo accordo contrario

Le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in tema di accessione su bene in comproprietà sancendo alcuni principi di diritto che risolvono il contrasto giurisprudenziale finora esistente in materia. Secondo la Suprema corte, la costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo...


Magistrati ordinari: graduatoria e vincitori del concorso a 350 posti

Sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 3 del 15 febbraio 2018, è stata pubblicata la graduatoria di merito relativa al concorso per 350 posti di magistrato ordinario. Il relativo bando era stato indetto con Decreto ministeriale del 22 ottobre 2015. Nel provvedimento sono...


Bando giudici onorari, termini e modalità delle domande

A partire dal 13 febbraio e fino al 15 marzo 2018 sarà possibile presentare le domande per partecipare alle procedure di selezione dei bandi relativi all'ammissione al tirocinio per la nomina a giudice onorario di pace e vice procuratore onorario, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale - Serie concorsi...


Affido condiviso. Genitore contrario ai vaccini escluso dalle scelte mediche

La Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito con cui, nell’ambito del procedimento per la separazione personale di una coppia, era stato disposto l’affido condiviso dei figli minori ad entrambi i genitori, eccettuate le decisioni attinenti alla salute e all’alimentazione dei figli,...


Attenuante riconosciuta? Estinzione per condotte riparatorie anche in Cassazione

L'avvenuto riconoscimento dell'attenuante di cui all'articolo 62 n. 6 del Codice penale – per riparazione integrale del danno - da parte del giudice di merito comporta una positiva ricognizione circa la sussistenza dei presupposti per l'operatività della nuova causa di estinzione del reato per...