redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tribunali e Giudici di pace di Perugia e di Terni, circondari ritoccati

La Legge n. 222 del 29 dicembre 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2018, interviene a modificare le tabelle allegate all'ordinamento giudiziario relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e agli uffici del giudice di pace compresi nelle medesime...


Vaccinazioni obbligatorie, il sì della Corte costituzionale

La Consulta ha respinto tutte le questioni di legittimità costituzionale promosse dalla Regione Veneto con riferimento alla normativa sulle vaccinazioni obbligatorie per i minori fino ai 16 anni. La decisione, contenuta nella sentenza n. 5 del 18 gennaio 2018, era già stata anticipata dall’Ufficio stampa...


Concorso a 320 magistrati ordinari, avvisi sulle prove scritte

Il ministero della Giustizia ha diffuso, con riferimento al concorso, per esami, a 320 posti di magistrato ordinario indetto con Decreto ministeriale del 31 maggio 2017, alcuni avvisi ai candidati che riguardano le comunicazioni sui divieti e sulle prescrizioni, i codici ammessi alle...


Danno da immissioni rumorose, occorre la prova del rumore di fondo

La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva respinto le domande volte al risarcimento del danno da immissioni rumorose prodotte in orario notturno, avanzate degli attori nei confronti di un condomino. I giudici di secondo grado avevano accolto la censura...


Rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni

Il Notariato ha diffuso un nuovo lavoro, approvato a dicembre 2017, dal titolo “La rinunzia all’eredità da parte del chiamato possessore”. Lo studio n. 406-2017/C si sofferma sulle conseguenze giuridiche collegate al possesso dei beni ereditari da parte del chiamato all'eredità, alla eventuale...