- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Appalto di servizi. Il CCNL va scelto con coerenza
La legge di gara di un appalto non può imporre ai concorrenti l’applicazione di un CCNL determinato, in quanto l’applicazione, appunto, di un determinato contratto collettivo rientra nelle prerogative dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti.Tuttavia, l’impresa concorrente, nella scelta del contratto nazionale...
.
Giustizia amministrativa. Inaugurato l’anno giudiziario 2018
Il nuovo anno giudiziario presso il Consiglio di stato è stato aperto, il 30 gennaio 2018, con la tradizionale lettura, da parte del Presidente, Alessandro Pajno, della relazione di inaugurazione. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e...
L’avvocato non può contattare la controparte priva di difensore
Le Sezioni Unite sul divieto imposto dal Codice deontologico Quando la controparte non sia assistita da alcun difensore, all’avvocato è precluso ogni contatto “proprio perché la stessa si trova in una situazione di evidente vulnerabilità”. Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno precisato il...
Scelta di operare errata, struttura e equipe medica responsabili
Tutti i componenti dell’equipe medica, compreso il secondo aiuto, nonché la struttura sanitaria dove si è svolta l’operazione, sono responsabili per la scelta errata di eseguire un intervento non compatibile con le condizioni di salute del paziente, dal quale sia poi derivata la morte del medesimo. Diligenza del “secondo auto” Così la Cassazione la quale, con...
Sopraelevazioni pericolose se non rispettano le norme antisismiche
La sopraelevazione realizzata in violazione delle norme antisismiche si presume pericolosa anche a prescindere dall’eventuale condono e va, quindi, demolita. La Cassazione ha ricordato il divieto, per il proprietario dell’ultimo piano di un edificio condominiale, di realizzare sopraelevazioni...