redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Questionario con richiesta di documenti: omessa risposta è rifiuto a esibirli

Qualora il questionario inviato al contribuente contenga l’espressa richiesta di esibizione della documentazione in sede amministrativa, l’eventuale omessa risposta al questionario va qualificata anche come rifiuto all’esibizione dei documenti. Ne consegue l’inutilizzabilità della successiva...


Appello con limiti. Novità in vigore dal 6 marzo

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 11 del 6 febbraio 2018, contenente “Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione” in ambito penale. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 marzo 2018, è stato redatto in...


Vendita all’incanto dei beni dell’eredità giacente e designazione del notaio

Nuovo studio del Notariato Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 529-2017/C, incentrato sulla tematica “La designazione del notaio per la vendita all’incanto dei beni immobili dell’eredità giacente e il problema della cancellazione delle formalità pregiudizievoli”. L’elaborato si sofferma...


Magistratura onoraria: manifestazione unitaria di protesta

E’ stata convocata per il 22 febbraio 2018, a Roma (Piazza Cavour, davanti alla scalinata della Cassazione), alle 14,30, una manifestazione unitaria dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari, volta a contestare la recente riforma della categoria. La...


Avvocato legittimato al precetto per il recupero delle spese generali

I giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso promosso da un avvocato nell’ambito di un giudizio in cui l’INPS si era opposto ai precetti che il legale gli aveva notificato per il recupero del rimborso cosiddetto forfettario del 10% delle spese generali, in relazione a compensi professionali...