redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Iscrizione a ruolo contestata? Spetta a Equitalia depositare la relata, anche oltre i 5 anni

In caso di contestazione dell’iscrizione a ruolo dei tributi per mancanza di rituale notifica, spetta al concessionario della riscossione l'onere di provare la regolare notificazione della cartella di pagamento posta a base dell'iscrizione contestata. Detto onere va assolto attraverso la produzione...


Assemblea impedita, niente reato se il socio esercita le proprie facoltà

Confermando una decisione di non luogo a procedere pronunciata dal Gip, la Corte di cassazione ha escluso la configurazione del reato di impedito controllo in capo ad un socio di una Spa, accusato di avere posto in essere una serie di condotte, consistite nel non consentire la valida costituzione...


Omesso versamento delle ritenute, precisazioni dalle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto ad una questione di legittimità in tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. In particolare, era stato chiesto se l’importo complessivo superiore ad...


Consulente ispira la frode? Legittimo il sequestro nei suoi confronti

Il consulente fiscale è responsabile, a titolo di concorso, per il reato tributario commesso dal cliente. Questo quando lo stesso sia stato l’ispiratore della frode, e anche se solo il cliente abbia poi beneficiato dell’operazione fiscalmente illecita. E’ questo uno degli interessanti principi...


Tenuità del fatto. Non è abnorme la restituzione degli atti al Pm

Pronuncia Sezioni Unite anticipata da una nota Secondo la Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, non è da ritenere “abnorme” e, come tale ricorribile per cassazione, il provvedimento con il quale il Gip restituisca gli atti, pervenuti con la richiesta di decreto penale di condanna, affinché il...