Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
CNF: il 9 febbraio, inaugurazione del nuovo anno giudiziario
Si terrà il 9 febbraio 2018, ore 11, a Roma, l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense. Alla cerimonia parteciperà anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed interverranno il Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, il Vice...
Telefonate promozionali, i numeri diventano riconoscibili
Registro per opporsi alle chiamate indesiderate, novità E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018, la Legge n. 5 dell’11 gennaio 2018 contenente nuove disposizioni su iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le...
Cassa Forense sui contributi 2018: integrativo non ricompreso nelle quattro rate
Informativa sulle modalità di riscossione La Cassa di previdenza degli avvocati ha reso note le nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2018. Contributo minimo integrativo: in attesa del sì ministeriale all’abrogazione per 5 anni Tra le principali novità, viene segnalato che nelle...
Rimborso spese legali del dipendente Pa, al giudice ordinario
Il Tar del Lazio, sezione di Latina, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo rispetto al ricorso promosso da un dipendente della Pa ai fini del riconoscimento del proprio diritto ad ottenere il rimborso della somma a titolo di spese legali sostenute per la difesa in un...
Separazione consensuale. Sì a un giudizio separato sui rapporti patrimoniali
La separazione consensuale dei coniugi non deve contenere la disciplina di ogni rapporto tra gli stessi, anche in materia patrimoniale. Non si rinviene, nel nostro ordinamento, un principio che affermi il contrario. La separazione consensuale ha, infatti, un contenuto essenziale e necessario – il...