- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Falso in distinta bancaria. Non è più penalmente rilevante
La distinta concernente operazioni bancarie va intesa alla stregua di una scrittura privata. Ne discende che l’eventuale falso presente nella detta distinta non è più penalmente rilevante posta l’intervenuta abrogazione dell'ipotesi criminosa di falso in scrittura privata, a seguito dell'entrata in...
Dati sensibili, tutela rafforzata anche in banca
Sia i soggetti pubblici che le persone giuridiche private, come le banche, sono tenuti all’osservanza di particolari tutele nel trattamento dei dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute dei clienti. Questo anche quando agiscano rispettivamente in funzione della realizzazione di una...
Responsabilità penale colposa del medico, precisazioni dalle Sezioni Unite
Il 21 dicembre 2017, è stata depositata un’informazione provvisoria della Cassazione, con la quale è stato reso noto che le Sezioni Unite penali hanno risposto ad un quesito loro sottoposto in tema di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria per morte o lesioni personali. Nel...
Attuazione della delega sulle crisi d’impresa, osservazioni dal CNF
Si segnala che il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, datato 6 dicembre 2017, contenente alcune osservazioni circa l’esercizio della delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui alla Legge n. 155/2017. Le osservazioni sono...
Etichettatura materiali e flussi del traffico aereo. Disciplina sanzionatoria in Gazzetta
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2017 sono stati pubblicati due decreti legislativi che introducono sanzioni amministrative per la violazione di direttive o regolamenti europei. Si tratta, in primo luogo, del Decreto legislativo n. 190 del 15 novembre 2017 recante la disciplina...