redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il difensore aderisce allo sciopero? Va rinviata anche l’udienza camerale sul sequestro

In tema di dichiarazione di adesione del difensore alla iniziativa dell'astensione dalla partecipazione alle udienze penali, legittimamente proclamata dagli organismi rappresentativi della categoria, la mancata concessione, da parte del giudice, del rinvio della trattazione dell'udienza camerale, in...


Una singola scissione può integrare il reato di sottrazione fraudolenta

Non è condivisibile l’affermazione secondo cui l’operazione di scissione societaria, da sola, non sarebbe idonea, ex se, a rivestire natura fraudolenta o simulata e, quindi, ad avere il concreto effetto di rendere inefficace un'eventuale riscossione coattiva. Per contro, anche una singola operazione...


Revoca del testamento dopo la morte del testatore

Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in...


Niente patteggiamento se si hanno debiti con l’Erario

Secondo la Corte di cassazione, la previsione di cui al secondo comma dell’articolo 13 – bis del Decreto legislativo n. 74/2000, che, per tutti i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, limita l’accesso al patteggiamento ai soli casi in cui l’imputato possa beneficiare della...


Cassa Forense: dalla Legge di bilancio novità per professionisti e Casse private

Tutela degli investimenti delle casse previdenziali private, esclusione di queste ultime, a decorrere dal 2020, dalle norme di contenimento delle spese, privilegio generale sui mobili per le retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alle Casse di previdenza e il...