- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Consulente ispira la frode? Legittimo il sequestro nei suoi confronti
Il consulente fiscale è responsabile, a titolo di concorso, per il reato tributario commesso dal cliente. Questo quando lo stesso sia stato l’ispiratore della frode, e anche se solo il cliente abbia poi beneficiato dell’operazione fiscalmente illecita. E’ questo uno degli interessanti principi...
Tenuità del fatto. Non è abnorme la restituzione degli atti al Pm
Pronuncia Sezioni Unite anticipata da una nota Secondo la Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, non è da ritenere “abnorme” e, come tale ricorribile per cassazione, il provvedimento con il quale il Gip restituisca gli atti, pervenuti con la richiesta di decreto penale di condanna, affinché il...
Tribunali e Giudici di pace di Perugia e di Terni, circondari ritoccati
La Legge n. 222 del 29 dicembre 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2018, interviene a modificare le tabelle allegate all'ordinamento giudiziario relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e agli uffici del giudice di pace compresi nelle medesime...
Vaccinazioni obbligatorie, il sì della Corte costituzionale
La Consulta ha respinto tutte le questioni di legittimità costituzionale promosse dalla Regione Veneto con riferimento alla normativa sulle vaccinazioni obbligatorie per i minori fino ai 16 anni. La decisione, contenuta nella sentenza n. 5 del 18 gennaio 2018, era già stata anticipata dall’Ufficio stampa...
Concorso a 320 magistrati ordinari, avvisi sulle prove scritte
Il ministero della Giustizia ha diffuso, con riferimento al concorso, per esami, a 320 posti di magistrato ordinario indetto con Decreto ministeriale del 31 maggio 2017, alcuni avvisi ai candidati che riguardano le comunicazioni sui divieti e sulle prescrizioni, i codici ammessi alle...