redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Gratuito patrocinio anche quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria

Il gratuito patrocinio è applicabile in ogni giudizio civile, anche di volontaria giurisdizione, e pure quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria. E’ quanto sottolineato dalla Cassazione con sentenza n. 164 depositata il 5 gennaio 2018. Nella specie, è stato affermato il diritto al patrocinio...


Antiriciclaggio. Consultazione per la bozza di Regole tecniche del CNF

Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, nella seduta amministrativa del 15 dicembre 2017, una bozza sulle “Regole Tecniche in materia di procedure e metodologia di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica,...


Controlli Consob sulle società di investimento comunitarie

La Consob può esercitare controlli su una società di investimento comunitaria che abbia una succursale in Italia, applicando alla stessa, in caso di riscontrate irregolarità, anche sanzioni amministrative? E’ questo il quesito sottoposto alla Corte di cassazione nell’ambito di una vicenda in cui la Corte...


Confisca diretta del profitto accrescitivo in denaro

Non è necessaria la prova del nesso di derivazione diretta dal reato Nel caso in cui il prezzo o il profitto cosiddetto “accrescitivo” derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca delle somme depositate su conto corrente bancario, di cui il soggetto indagato abbia la disponibilità,...


Bancarotta. Sequestro per impedire la dispersione dei proventi

La Cassazione ha confermato la misura cautelare reale del sequestro preventivo di un complesso alberghiero, nell’ambito di un’indagine per reati fallimentari riferibili a diversi soggetti. Il Tribunale del riesame, in particolare, aveva ritenuto sussistere elementi indiziari attestanti il ricorrere...