Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvio notificazioni penali telematiche in tre Uffici
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2018, sono stati pubblicati tre decreti a firma del ministero della Giustizia recanti avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso alcuni uffici giudiziari del settore penale. Nel dettaglio: il decreto del 5 dicembre 2017,...
Richiedenti asilo. No a test psicologici per accertare l’orientamento sessuale
Pronuncia della Corte di giustizia Ue Le norme europee impediscono l’esecuzione o l’utilizzo di eventuali perizie psicologiche volte a valutare la veridicità dell’orientamento sessuale dichiarato dal richiedente protezione internazionale. E’ quanto affermato dalla Corte di giustizia Ue nella...
Contratti: il foro esclusivo va pattuito in maniera inequivoca
Non è idonea a identificare un foro esclusivo l’espressione "per qualsiasi controversia è competente il foro di …” utilizzata in un contratto. La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, non attribuisce, infatti, a tale foro...
Con la procura alle liti, l’avvocato ottiene il pagamento dalla Pa
E’ stata ribaltata, dai giudici di legittimità, la decisione con cui la Corte d'appello aveva revocato il decreto ingiuntivo che un avvocato aveva ottenuto nei confronti di un Comune, per il pagamento delle spettanze dovute in considerazione dell'attività professionale svolta in un giudizio arbitrale,...
Prescrizione esclusa per il coimputato condannato in via definitiva
Il coimputato che non ha impugnato non può beneficiare della dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione pronunciata nei confronti dell’altro concorrente nel reato, se la prescrizione medesima sia maturata dopo l’irrevocabilità della sentenza emessa nei suoi confronti...