redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corte Ue sulle frodi Iva: la prescrizione non è sempre da disapplicare

Nell’ambito di procedimenti penali per reati in materia di Iva, il giudice nazionale deve disapplicare eventuali disposizioni interne sulla prescrizione, rientranti nel diritto sostanziale nazionale, che siano di ostacolo all’inflizione di sanzioni penali effettive e dissuasive in un numero...


Stalking, polizza avvocati e confisca, novità dalla conversione del Decreto fiscale

La Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 148/2017 (cosiddetto decreto legge fiscale) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, unitamente al testo di quest’ultimo decreto, coordinato con la legge di conversione...


Antiriciclaggio. Nota CNF sugli obblighi in capo agli Ordini

Il Consiglio nazionale forense ha inviato una comunicazione ai Presidenti dei vari ordini territoriali concernente la nuova normativa antiriciclaggio e gli obblighi di promozione e controllo a carico degli Ordini professionali. Nella nota, n. 12-C-2017 del 4 dicembre 2017, viene fornito un...


Bollette luce e gas prescritte in due anni

Nella seduta del 5 dicembre 2017, la Camera ha approvato una proposta di legge concernente “Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici”. Nel provvedimento viene previsto che, relativamente ai contratti di...


Processo telematico, versione definitiva degli schemi XSD per gli atti introduttivi in Cassazione

Sul portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia viene reso nota la pubblicazione della versione definitiva degli schemi XSD relativi agli atti introduttivi che sarà possibile depositare telematicamente presso la Corte di Cassazione, sostitutivi di quelli attualmente vigenti. Gli...