redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contributi obbligatori versati dai notai: deducibili dal reddito

La Cassazione conferma l’orientamento di legittimità Va riconosciuta la deducibilità dal reddito professionale dei contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del Notariato. Detti contributi, in quanto versati dai professionisti sugli onorari loro spettanti, vanno indubbiamente...


Selezione di consulente legale in appalti pubblici, regole modificabili

Il Tar di Milano, con ordinanza n. 1701 depositata il 20 dicembre 2017, ha respinto la domanda cautelare volta alla sospensione dell’efficacia di un provvedimento con cui, nell’ambito di un appalto pubblico, era stata interrotta la procedura volta alla selezione di un consulente legale. In...


Il difensore aderisce allo sciopero? Va rinviata anche l’udienza camerale sul sequestro

In tema di dichiarazione di adesione del difensore alla iniziativa dell'astensione dalla partecipazione alle udienze penali, legittimamente proclamata dagli organismi rappresentativi della categoria, la mancata concessione, da parte del giudice, del rinvio della trattazione dell'udienza camerale, in...


Una singola scissione può integrare il reato di sottrazione fraudolenta

Non è condivisibile l’affermazione secondo cui l’operazione di scissione societaria, da sola, non sarebbe idonea, ex se, a rivestire natura fraudolenta o simulata e, quindi, ad avere il concreto effetto di rendere inefficace un'eventuale riscossione coattiva. Per contro, anche una singola operazione...


Revoca del testamento dopo la morte del testatore

Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in...