Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tenuità del fatto per chi commette l’abuso edilizio ma poi sana
La nozione di comportamento abituale - che ricorre quando l'autore ha commesso almeno altri due illeciti oltre quello preso in esame - non può essere assimilata a quella della recidiva, che opera in un ambito diverso ed è fondata su un distinto apprezzamento. Ne consegue che assumono rilievo anche...
Cassazione: il nuovo indirizzo rispetta la ratio dell’assegno divorzile
Con sentenza n. 2042/2018, la prima sezione civile di Cassazione si è pronunciata in ordine ad una causa per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ribadendo il nuovo orientamento di legittimità per quel che concerne l'assegno di divorzio (introdotto con la decisione n. 11504/2017 e...
Anno giudiziario 2018 al via
Cerimonia di inaugurazione in Cassazione Presso la Corte di cassazione si è tenuta, il 26 gennaio 2018, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario 2018, alla presenza di diverse autorità, tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di alcuni rappresentanti del...
Cassa Forense: nuove delibere in favore degli avvocati colpiti da calamità
Sospensioni dei versamenti/adempimenti e modalità per la successiva ripresa dei pagamenti Cassa Forense, nella seduta del Cda dell'11 gennaio 2018, ha adottato una nuova delibera per quel che riguarda gli avvocati residenti o esercenti nei comuni colpiti da eventi sismici e calamità naturali negli...
Messaggi lesivi in rete? Google deve rimuoverli dai risultati
Diritto all'oblio sia in Europa che fuori Il Garante per la Privacy ha ordinato a Google la rimozione dei risultati di ricerca riguardanti un cittadino italiano, sia nelle versioni europee, sia in quelle extraeuropee del motore medesimo. E’ quanto previsto in un provvedimento...