redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mantenimento dei figli nelle cause familiari. Linee guida del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto delle linee guida volte a fornire delle regole uniformi in ordine alla regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare. Il vademecum, approvato il 14 luglio 2017, è stato inoltrato ai Presidenti dei vari...


Annullamento dell'avviso alla Snc, effetti a favore di tutti i soci

La sentenza passata in giudicato che abbia annullato l'avviso di accertamento notificato alla società per motivi attinenti al merito della pretesa tributaria - e non per vizi della notifica dell'atto impositivo o per altra causa non rapportabile ai soci - esplica i suoi effetti a favore di tutti i...


Soggiornante di lungo periodo, tutela contro l’allontanamento

L’allontanamento di un cittadino di Paese terzo che sia soggiornante di lungo periodo non può essere disposto solamente in ragione del fatto che questi sia stato condannato a una pena privativa della libertà personale superiore a un anno. Relativamente, infatti, allo status dei cittadini extra Ue...


Da ISMEA una Banca dati nazionale delle terre agricole

E’ attiva la “Banca Nazionale delle terre agricole", istituita dall'articolo 16 della Legge n. 154/2016 e gestita dall’ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), ente pubblico vigilato dal ministero delle Politiche agricole. Nella banca dati, che opera a livello nazionale, è...


Donazione con contestuale vendita, non è elusione fiscale

La Suprema corte ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la CTR aveva confermato un avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente e relativo alla tassazione separata di una plusvalenza. A detta dell’Agenzia delle Entrate, questa plusvalenza sarebbe conseguita alla contribuente...