- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Biotestamento e consenso informato, è legge
L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 14 dicembre 2017, il disegno di legge contenente norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), consistenti, ossia, nel cosiddetto “biotestamento”. Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L’atteso...
Compenso per i custodi dei veicoli in sequestro, incostituzionali le riduzioni retroattive
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi da 318 a 321, della Legge n. 311/2004 (Legge finanziaria 2005), ossia delle disposizioni che sanciscono, nei confronti di custodi di veicoli sequestrati dall’autorità giudiziaria soggetti ad alienazione forzosa e...
Per le prestazioni rese dopo i sei anni il praticante avvocato restituisce i compensi
La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato un avvocato alla restituzione delle somme percepite per le prestazioni eseguite nei confronti di un cliente, trattandosi di prestazioni rese nel periodo successivo alla scadenza del termine di sei anni...
Servizi informatici del settore civile, interruzione 15-18 dicembre
I sistemi informatici della giustizia civile verranno interrotti dalle ore 17 del 15 dicembre e sino, presumibilmente, alle ore 08 del 18 dicembre 2017. L’interruzione, volta a consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive, interesserà tutti gli uffici giudiziari...
Incarichi illegittimi a soggetti esterni? Sindaco condannato al risarcimento
Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate nell’ambito di una vicenda giudiziaria che aveva visto l’ex sindaco di un comune siciliano condannato, dalla Corte dei Conti per la Regione Sicilia, al risarcimento, in favore del predetto Ente locale, dei danni derivanti dagli illegittimi...