- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intercettazioni, nuovo passaggio in CDM in attesa del via libera definitivo
Nella seduta del 18 dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in secondo esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017. L’intervento si sostanzia in una...
Notariato: Registro DAT presto disponibile
Un registro elettronico nazionale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) ricevute dai notai verrà presto messo a disposizione dal Notariato. Lo ha annunciato il Consiglio nazionale del Notariato con nota stampa del 15 dicembre 2017, diffusa subito dopo l’approvazione della nuova Legge...
No al riscatto della laurea in compensazione delle eccedenze versate a Cassa Forense
Un avvocato aveva avanzato domanda giudiziale volta ad ottenere l’affermazione del diritto al riscatto degli anni di laurea attraverso la compensazione del relativo debito con la maggiore somma incamerata da Cassa Forense a seguito del ricongiungimento della contribuzione versata presso l’INPS, in...
Saggio di interesse legale, dal 1° gennaio sale allo 0,3%
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2017, il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze datato 13 dicembre 2017 recante “Modifica del saggio di interesse legale”. Nel provvedimento, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del...
Avvocati, commercialisti e notai. Firmato lo statuto di “Economisti e giuristi insieme”
I Consigli nazionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai hanno sottoscritto a Roma, il 15 dicembre 2017, lo statuto dell’associazione “Economisti e giuristi insieme”, istitutiva di un’alleanza strategica tra le categorie, tesa a rafforzare un’azione coordinata sui temi comuni e, su...