- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Equo compenso dei professionisti, testo ormai improrogabile
Dopo la recente sentenza con cui il Consiglio di stato ha legittimato la possibilità di affidare, con appalto pubblico, incarichi professionali senza la previsione di compensi, ossia, a titolo gratuito, si è resa quanto mai impellente la necessità di un intervento legislativo che tuteli i...
Opposizione a stato passivo rigettata? No al raddoppio del contributo unificato
I giudici di Cassazione hanno precisato che l’opposizione allo stato passivo di un fallimento costituisce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado, avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adottata sulla base di una cognizione sommaria in sede di verifica. Questo anche...
Camere penali, al via il Congresso straordinario 2017
Si terrà dal 6 all’8 ottobre 2017, a Roma, presso il Grand Hotel Parco dei Principi, il Congresso straordinario 2017 dell’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) sul tema “VOLTIAMO PAGINA - Un nuovo giudice per un nuovo processo – Dalla separazione delle carriere all’affermazione dello Stato di...
Procura europea antifrode – EPPO. Via libera dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato, il 5 ottobre 2017, una risoluzione che istituisce la Procura europea antifrode, volta a combattere le frodi ai danni del bilancio comunitario. La nuova istituzione (European Public Prosecutor’s Office - EPPO) coordinerà le indagini nazionali sulle frodi a livello...
Furto d'auto, reato consumato anche se c'è l’antifurto satellitare
Il reato di furto può dirsi consumato anche se l’oggetto della sottrazione è costituito da un’auto, munita di sistema di antifurto satellitare. Tale ultimo strumento, infatti, non esclude che il soggetto passivo perda, almeno fino al momento di attivazione del sistema di rilevazione satellitare, il...