redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Immobile abusivo. Locazione commerciale comunque valida

Il contratto di locazione è da considerare valido anche se ha ad oggetto un immobile privo dei requisiti di commerciabilità in quanto, ad esempio, abusivo. Difatti è chiaro il tenore letterale delle norme che hanno inciso sul regime di circolazione dei beni abusivi: la sanzione della nullità è sancita con...


Concorso per Referendario Tar, regole modificate

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 dell’8 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 132 del 4 agosto 2017, che modifica gli articoli 14 e seguenti del D.P.R. n. 214/1973, il Regolamento, ossia, di esecuzione della Legge n. 1034/1971, istitutiva dei tribunali...


A Equitalia le spese anche se l’esecuzione è illegittima per colpa del Comune

Nell’ambito del procedimento attivato dal contribuente per opporsi ad un’esecuzione esattoriale, Equitalia può essere condannata alle spese di lite o alla compensazione delle medesime anche se l’illegittimità dell’azione esecutiva sia da ascrivere all’ente impositore. Detta ultima circostanza,...


Associato escluso, risarcimento solo se l’esclusione è illegittima

Nessun diritto al risarcimento del danno per il professionista escluso dall’associazione professionale se non è provata l’illegittimità dell’esclusione. E’ stata ribaltata dai giudici di Cassazione la sentenza con cui la Corte di secondo grado aveva accolto la domanda di risarcimento del danno...


Compensazione da ritardo aereo, distanza incide sull'importo

Quale distanza va considerata? Secondo le regole comuni europee in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato (articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 261/2004), la nozione di “distanza” include, in caso di...