redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritti connessi al diritto d’autore. Novità dalla Legge sulla concorrenza

Tra le numerose novità contenute nella Legge sulla concorrenza n. 124/2017, pubblicata il 14 agosto in Gazzetta, si segnala la modifica dell’articolo 73 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore, in tema di diritti sui fotogrammi e, in particolare, sui diritti...


Niente rimessione in termini per la mancata comunicazione

Nell’ambito del processo tributario, la nullità che deriva dall’omessa o irregolare comunicazione dell’avviso di fissazione dell’udienza, può essere fatta valere solo impugnando tempestivamente la sentenza conclusiva del giudizio, ovvero proponendo l’impugnazione tardiva nei limiti e alle condizioni...


Cartelle notificate via Pec, da annullare se in formato Pdf

Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, la notifica di cartelle esattoriali effettuata dall’Agente di riscossione via Pec non è valida se avviene tramite messaggio di posta elettronica certificata contenente il file della cartella con estensione “pdf” anziché “p7m”. P7m è...


Appalti pubblici dopo il correttivo in uno Studio del Notariato

Con lo studio n. 588-2016/C del 2017, il Consiglio nazionale del Notariato si è occupato dei profili di interesse notarile della “Nuova disciplina dell’appalto pubblico dopo il correttivo”. L’elaborato, approvato dalla Commissione studi pubblicistici lo scorso 25 maggio 2017, prende le mosse dai...


Rubata corrente elettrica? Niente esimente per l’indigente

La Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito ad una donna per aver sottratto illecitamente energia elettrica da una plafoniera del proprio condominio, dopo averla fatta manomettere da un suo incaricato, per alimentare i locali del proprio...