- 06-08-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026
- 06-08-2025: Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 06-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 06-08-2025: CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025
- 06-08-2025: Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo
- 06-08-2025: Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno
- 06-08-2025: Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati
- 06-08-2025: Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi
- 06-08-2025: Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
- 06-08-2025: Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
- 06-08-2025: Albo CTU incompatibile con elenco speciale commercialisti
- 06-08-2025: Famiglie monogenitoriali: graduatoria bando 2024 di Cassa Forense
- 06-08-2025: Polizze catastrofali obbligatorie: chiarimenti MIMIT
- 06-08-2025: Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Conto corrente. Rendiconto ottenibile anche in giudizio, basta provare il rapporto
Contestazione della validità del rapporto di conto corrente Il fatto che il correntista abbia approvato o non abbia contestato nei termini il rendiconto speditogli dalla Banca, non impedisce al medesimo di contestare la mancanza o la validità del rapporto. Inoltre, l’articolo 109, comma 4, del...
Avvocati. Ok a corsi di formazione online con riconoscimento via webcam
Corsi online per la formazione degli avvocati con riconoscimento via webcam dell'identità degli iscritti. Il Garante della Privacy ha dato il proprio via libera ad un sistema informatico che contempli questa possibilità per permettere di verificare la partecipazione ai corsi di formazione...
Evento interruttivo del giudizio, ok alla comunicazione via Pec
Secondo la Corte di cassazione, la comunicazione della dichiarazione dell'evento interruttivo del giudizio che venga effettuata a mezzo Pec dal difensore della parte interessata dall'evento al difensore della controparte, è idonea a dimostrarne la conoscenza legale da parte del destinatario, in...
Committente sospende i pagamenti per inadempimento della controparte. Niente interessi di mora
Per la Cassazione, non va considerato in mora e, quindi, non è tenuto al pagamento degli interessi moratori, il contraente che si avvalga legittimamente del diritto di sospendere l'adempimento della propria obbligazione pecuniaria a causa dell'inadempimento dell'altro contraente. Gli inadempimenti...
Menzogne e contraddizioni ostano all’indennizzo per ingiusta detenzione
Costituisce una causa ostativa al riconoscimento del dritto alla riparazione per ingiusta detenzione la condotta dell’imputato che, nel corso del procedimento penale, renda delle dichiarazioni reticenti, palesemente menzognere e contraddittorie, serbando, altresì, un silenzio...