redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La porta può costituire veduta, distanze da rispettare

In tema di limitazioni legali della proprietà, anche le scale, i ballatoi e le porte, fondamentalmente destinati all’accesso dell’edificio e solo occasionalmente ed eccezionalmente utilizzabili per l’affaccio, possono configurare vedute. Questo quando, indipendentemente dalla funzione primaria del...


Spese processuali anche alla parte civile che depositi solo memorie conclusive

La parte civile che, nel giudizio di legittimità, non sia intervenuta alla discussione in pubblica udienza ha comunque diritto ad ottenere la liquidazione delle spese processuali qualora depositi memorie conclusive e la relativa nota spese. Ciò sulla base di quanto previsto dall’articolo 541 del...


Spese per l’immobile dell’altro coniuge, rimborso attualizzato

L’ex coniuge che, in costanza del matrimonio, abbia provveduto a proprie spese a migliorie o ampliamenti sull’immobile di proprietà dell’altro coniuge ed in godimento al nucleo familiare, ha diritto ai rimborsi e alle indennità di cui all’articolo 1150 del Codice civile. In particolare, il credito...


Azione penale per omesse ritenute anche prima della definizione in sede amministrativa

Il pubblico ministero può esercitare ritualmente l’azione penale per il reato di evasione contributiva anche se non sia stato perfezionato il procedimento per la definizione in sede amministrativa, “così come esercita l’azione penale per i fatti costituenti reato di cui sia venuto a conoscenza...


Vendita con riserva sul cortile condominiale, clausola nulla

Secondo la Corte di cassazione, è da ritenere nulla la clausola contenuta nel contratto di vendita di un’unità immobiliare di un condominio con la quale venga esclusa dal trasferimento la proprietà di alcune parti comuni, come il cortile condominiale. Con questa statuizione, infatti, si intende...