redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trust abusivo? Da escludere se il giudice non motiva sul fine rivendicato

La Corte di cassazione ha annullato una sentenza di condanna, confermata in entrambi i gradi di merito, per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. La fattispecie penalmente rilevante era stata asseritamente realizzata attraverso la costituzione fraudolenta di un trust di cui l’imputato...


Portale Vendite pubbliche, firmata convenzione Giustizia - Sogei

Il ministero della Giustizia ha reso noto che sarà la Sogei, società in house del ministero dell’Economia e delle Finanze, ad occuparsi delle funzionalità relative alla gestione delle vendite giudiziarie attraverso il Portale delle Vendite Pubbliche e alla realizzazione delle infrastrutture a questo...


Tirocinanti negli uffici giudiziari. Elenco ammessi alle borse di studio

Il ministero della Giustizia ha provveduto a pubblicare, il 24 luglio, l’elenco definitivo dei soggetti che hanno diritto alle borse di studio per l’attività di tirocinio formativo presso uffici giudiziari svolta nel 2016. Questo, ai sensi del Decreto interministeriale 30 dicembre 2016, in Gazzetta...


Custodia cautelare in carcere, ordinanze con termini rigidi

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, perde di efficacia l’ordinanza sulla misura coercitiva se il tribunale del riesame, nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento della ordinanza che ha disposto o confermato la misura medesima, proceda al relativo deposito in un termine...


Donazione simulata, prova con semplice controdichiarazione scritta

La prova della simulazione soggettiva di una donazione o comunque di un negozio concluso nella forma dell'atto pubblico non richiede, a sua volta, tale forma solenne ma può essere fornita mediante una semplice controdichiarazione sottoscritta dalle stesse parti o da quella contro cui questa è...