- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Negozio di accertamento dell’usucapione davanti al notaio
Studio del Notariato E’ legittimo l’accordo di accertamento dell’usucapione che venga stipulato dinanzi al notaio. Questo, anche al di fuori e a prescindere dal procedimento di mediazione. Così si deduce dallo Studio del Notariato n. 4-2017/C, intitolato “Ancora in tema di trascrivibilità del...
Servizi e operazioni con le carte di pagamento. Novità a vantaggio dei consumatori
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 settembre 2017, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta PSD 2 – Payment Services Directive), nonché di adeguamento delle...
Conto corrente. Rendiconto ottenibile anche in giudizio, basta provare il rapporto
Contestazione della validità del rapporto di conto corrente Il fatto che il correntista abbia approvato o non abbia contestato nei termini il rendiconto speditogli dalla Banca, non impedisce al medesimo di contestare la mancanza o la validità del rapporto. Inoltre, l’articolo 109, comma 4, del...
Avvocati. Ok a corsi di formazione online con riconoscimento via webcam
Corsi online per la formazione degli avvocati con riconoscimento via webcam dell'identità degli iscritti. Il Garante della Privacy ha dato il proprio via libera ad un sistema informatico che contempli questa possibilità per permettere di verificare la partecipazione ai corsi di formazione...
Evento interruttivo del giudizio, ok alla comunicazione via Pec
Secondo la Corte di cassazione, la comunicazione della dichiarazione dell'evento interruttivo del giudizio che venga effettuata a mezzo Pec dal difensore della parte interessata dall'evento al difensore della controparte, è idonea a dimostrarne la conoscenza legale da parte del destinatario, in...