redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spese per il riscaldamento, ripartizione solo all’unanimità

Una delibera dell’assemblea di condominio che stabilisca, a maggioranza, di suddividere con criterio capitario gli oneri necessari per la gestione del servizio di riscaldamento centralizzato è affetta da nullità assoluta e insanabile, che può essere fatta valere anche da parte del condomino che...


Prodotti finanziari, nuove regole in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 129 del 3 agosto 2017, recante attuazione della Direttiva 2014/65/UE sui mercati degli strumenti finanziari (cosiddetta MiFID 2) nonché adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del...


Cyberbullismo. Dal Garante Privacy il modello per le segnalazioni

Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto e reso disponibile, lo scorso 23 agosto 2017, un apposito modello che potrà essere utilizzato per la segnalazione o il reclamo in materia di cyberbullismo. Si rammenta che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2 della nuova Legge n....


Sui costi da sostenere, la decisione dell’Assemblea condominiale è insindacabile

Esulano dall’ambito del sindacato giudiziale sulle deliberazioni condominiali, le censure inerenti la vantaggiosità della scelta operata dall’Assemblea sui costi da sostenere nella gestione delle spese relative alle cose e ai servizi comuni. Assemblea come organo sovrano della volontà dei...


Niente confisca sul bene del coniuge che ha una sua capacità economica

Nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniale, come nel caso della confisca, il rapporto esistente tra il proposto ed il coniuge, i figli e gli altri conviventi, costituisce una circostanza di fatto significativa per affermare la fittizietà dell’intestazione dei beni dei quali il proposto non...