redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il proprietario dell’auto deve sempre conoscere chi è alla guida

Il proprietario del veicolo con cui viene commessa l’infrazione al Codice della strada, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, non meno che dei terzi, è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali ne affida la...


Notai dispensandi per età, terzo quadrimestre 2017

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2017, il comunicato del ministero della Giustizia contenente l’elenco dei notai dispensandi per limiti di età, relativamente al terzo quadrimestre 2017.


Verbale di assemblea chiuso, non valide le delibere condominiali successive

La Seconda sezione civile di Cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano annullato, su istanza dell’amministratore di condominio e di alcuni condomini, delle delibere assembleari assunte dopo che l’amministratore di condominio medesimo aveva chiuso il verbale di...


Transazioni commerciali. Saggio interessi dal 1° luglio al 31 dicembre 2017

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2017, è stato pubblicato il comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze relativo al saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. In particolare, viene indicato che...


Difensore di fiducia nominato per fatti concludenti

In ambito penale, la nomina del difensore di fiducia, anche se non effettuata con il puntuale rispetto delle formalità indicate dall’articolo 96 del Codice di procedura penale, è da ritenere valida qualora ricorrano elementi inequivoci dai quali desumere la designazione del difensore ed il...