- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Iscrizione avvocati stabiliti nell’albo Cassazionisti in Legge europea 2017
Si segnala che nel testo del disegno della "Legge europea 2017", approvato, in via definitiva, da parte del Consiglio dei ministri del 28 aprile 2017, viene completato l’adeguamento del nostro Sistema alla direttiva 98/5/CE, sull'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in...
La malversazione concorre con la truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche
Per le Sezioni Unite penali di Cassazione, il reato di malversazione in danno dello Stato concorre con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. La malversazione punisce chi, estraneo alla pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto sovvenzioni o finanziamenti...
Manifestazione nazionale penalisti a Firenze, durante lo sciopero
In occasione del prossimo sciopero degli avvocati penalisti, che si terrà dal 2 al 5 maggio 2017, è stata indetta dalle Camere penali italiane anche una manifestazione nazionale sulle ragioni dell’astensione che si terrà il 3 maggio 2017, dalle ore 10, a Firenze, presso l'Auditorium Sant’Apollonia,...
Penale eccessiva ridotta dal Giudice
La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva ridotto l’importo di una penale giornaliera statuito in un preliminare di compravendita, ritenendolo eccessivo non solo rispetto al valore locativo di mercato del bene, ma anche con riferimento allo stesso prezzo di...
Compensazione crediti per gratuito patrocinio Termine posticipato al 2 maggio
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato, con nota pubblicata sul sito dedicato alla Piattaforma dei Crediti Commerciali, la posticipazione al 2 maggio 2017 del termine ultimo per la presentazione delle autocertificazioni per richiedere la compensazione dei debiti fiscali con i...