redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Manifestazione a Montecitorio di giudici di pace e onorari

Si terrà oggi, 30 maggio 2017, a Piazza Montecitorio, ore 16, una manifestazione di protesta organizzata dai magistrati onorari e di pace volta a chiedere al Governo il ritiro del progetto di riforma della magistratura onoraria e di provvedere, con decreto legge, “alla stabilizzazione dei 5.000...


Mediazione obbligatoria. Definitività dalla manovra

Via la fase sperimentale Tra gli emendamenti da ultimo approvati dalla commissione Bilancio della Camera relativamente al testo del disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 50/2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali,...


Processo tributario. Ricorso ammissibile anche senza la ricevuta di spedizione

In caso di notificazioni postali dirette Nel processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso notificato direttamente a mezzo posta, il fatto che il ricorrente, al momento della costituzione in giudizio, depositi tempestivamente – ed ossia entro il termine di trenta giorni...


Notifiche telematiche, nuovo decreto dal ministero della Giustizia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 26 maggio 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 10 maggio 2017 che avvia le comunicazioni e le notificazioni per via telematica presso: il Tribunale per i minorenni di Trento; il Tribunale per i minorenni di Venezia; il...


Revisione della condanna penale a seguito di sentenza fiscale favorevole

Per il giudice penale, le sentenze irrevocabili tributarie e amministrative non sono vincolanti. Le stesse, tuttavia, possono essere acquisite in dibattimento e, una volta prodotte, devono essere valutate a norma degli articoli 187 e 192, comma 3, C.p.p., ai fini della prova del fatto in esse...