- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Legge contro il cyberbullismo in Gazzetta
Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo saranno in vigore a partire dal 18 giugno 2017. E’ stata, infatti, pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2017, la Legge n. 71 del 29 maggio 2017 che, appunto, le...
Uffici giudici di pace ripristinati, nuovi differimenti ed esclusioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1° giugno 2017, sono stati pubblicati due decreti del ministro della Giustizia riguardanti, nel primo caso (Decreto del 31 maggio 2017) il differimento al 30 settembre 2017 della data di inizio del funzionamento degli uffici del Giudice di pace di Osimo e di San...
Dal Garante, richiesta ai penalisti di revocare lo sciopero
Con comunicato del 1° giugno 2017, l’Autorità di garanzia per gli scioperi rende noto di aver chiesto alle Associazioni di rappresentanza degli avvocati la revoca dello sciopero della categoria proclamato dal 12 al 16 giugno 2017. Ciò – si legge nella nota pubblicata sul sito istituzionale della...
I Giudici di pace annunciano una nuova astensione, dal 26 giugno
Mentre è in ancora corso lo sciopero di un mese (dal 15 maggio all’11 giugno 2017) indetto dai giudici di pace per protestare contro il Governo, la categoria ha annunciato una nuova astensione, sempre di un mese, che prenderà via il 26 giugno 2017 per protrarsi fino al 23 luglio 2017. I Giudici di pace chiedono, in particolare,...
L'avvocato non può scioperare all’udienza sulla consegna da mandato Ue
Secondo i giudici di legittimità, non è consentito, per l’avvocato difensore, scioperare nel procedimento camerale avente ad oggetto la decisione sulla consegna disciplinata dalla Legge n. 69/2005 in esecuzione ad un mandato d’arresto europeo. Con riferimento a detto procedimento – sottolinea la...