- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decisione sulla querela di falso incidentale. Il giudizio di merito riprende
Dopo che il Collegio abbia emesso la propria decisione in ordine ad una querela di falso proposta in via incidentale, il giudizio di merito, che era stato sospeso ex lege, deve riprendere. Nuova sospensione solo in caso di impugnazione In detto contesto, il giudice ha la facoltà di disporne la...
Donazioni nel periodo di esenzione da considerare nel calcolo della franchigia
In materia di imposta sulle donazioni, l’articolo 57 del Decreto legislativo n. 346/1990 va interpretato nel senso che, ai fini della determinazione del valore globale dei beni oggetto della donazione, si deve tenere conto anche delle donazioni anteriori effettuate dal 25 ottobre 2001 al 28 novembre...
Agcm sanziona WhatsApp: violato il Codice del consumo
Con due provvedimenti adottati nel corso dell’adunanza dell’11 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso due istruttorie nei confronti di WhatsApp Inc., sanzionando la società per presunte violazioni del Codice del consumo. Pre-impostazione di condivisione con Facebook è...
Azione risarcitoria agli amministratori della Srl partecipata davanti al giudice ordinario
L’azione risarcitoria per danno patrimoniale da mala gestio degli amministratori di una società partecipata che svolga in house un servizio pubblico in regime di mercato va avanzata dinnanzi al giudice ordinario e non alla giurisdizione della Corte dei conti. Non si tratta, infatti, in questo caso,...
La religione non può legittimare il porto di armi idonee all'offesa
Nessun credo religioso può legittimare il porto, in luogo pubblico, di armi o di oggetti atti ad offendere. E’ quanto sostenuto dalla Corte di cassazione, sezione prima penale, nel confermare la sanzione dell’ammenda comminata dal Tribunale nei confronti di un uomo che era stato trovato dalla polizia...