- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Elezioni forensi. Dal Consiglio di Stato parere favorevole sulle modifiche
Il Consiglio di stato si è espresso con parere favorevole, con osservazioni, sullo schema di decreto del ministro della Giustizia contenente modifiche al regolamento sulle modalità di elezione dei componenti dei Consigli degli ordini circondariali forensi. Il parere consultivo era stato chiesto dal...
Azioni risarcitorie da violazioni antitrust
Dal 3 febbraio 2017 sono in vigore le nuove disposizioni del Decreto legislativo n. 3 del 19 gennaio 2017, attuativo della direttiva 2014/104/UE sulle azioni per il risarcimento del danno causato dalle violazioni delle norme del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell'Unione europea. Il...
Reato di tortura. Testo approvato dal Senato
Il Senato, nella seduta del 17 maggio 2017, ha approvato il testo di un disegno di legge che introduce, nel nostro ordinamento, il reato di tortura. Ai sensi di quanto disposto, risponde del reato in questione chi, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagioni acute sofferenze...
Locazioni. L’offerta non formale di restituzione evita l’indennità di occupazione
Nell’ambito delle locazioni ad uso abitativo e, in particolare, con riferimento all'obbligo del conduttore di restituire la cosa alla scadenza del contratto, l’adozione da parte del conduttore medesimo di una condotta avente valore di “offerta reale” non formale, è da considerare come idonea ad...
Decisione sulla querela di falso incidentale. Il giudizio di merito riprende
Dopo che il Collegio abbia emesso la propria decisione in ordine ad una querela di falso proposta in via incidentale, il giudizio di merito, che era stato sospeso ex lege, deve riprendere. Nuova sospensione solo in caso di impugnazione In detto contesto, il giudice ha la facoltà di disporne la...