- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giudici di pace, stesso trattamento economico dei magistrati ordinari
Diritto dei giudici di pace a percepire il trattamento economico stabilito per i magistrati ordinari: nuove sentenze del Tribunale del Lavoro di Bologna e di Lamezia Terme.
Gratuito patrocinio, aggiornati i limiti di reddito
Adeguati i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato: è ammesso chi non supera 11.734,93 euro di reddito. Decreto ministeriale Giustizia pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Compensi professionali, legittimazione attiva dello studio associato
Lo studio professionale associato può, anche se privo di personalità giuridica, porsi come autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici e risultare legittimato ad agire per il pagamento dei crediti professionali degli associati.
Licenziamenti. Reintegra limitata ai casi di nullità espressa al vaglio della Consulta
Reintegrazione del lavoratore solo nelle ipotesi di nullità del licenziamento previste dalla legge? Questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, D. Lgs. n. 23/2015 sollevata per sospetto contrasto con Legge delega.
Cassa Forense, indennità per “gravidanza a rischio”
Cassa Forense rende noto di aver deliberato il recepimento della disposizione con cui è stata prevista l’indennità per i periodi di “gravidanza a rischio” anche a favore delle libere professioniste iscritte alle Casse di Previdenza.