- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Mediazione: novità della Riforma Cartabia in vigore
Incentivi fiscali, mediazione obbligatoria estesa a nuove materie, gratuito patrocinio: le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di mediazione, operative dal 30 giugno 2023.
Iva non versata: reato non punibile con debito pagato a rate
Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto modificata a seguito della Riforma Cartabia: condotta susseguente al reato tra i parametri da considerare per stabilire se l'offesa è di particolare tenuità.
Licenziamento disciplinare: giudice tenuto a valutare la proporzionalità
Il giudice deve sempre valutare la gravità dei fatti addebitati ai fini del recesso: no alla conferma del licenziamento per assenze ingiustificate nell'ipotesi di omessa valutazione di proporzionalità della sanzione.
Definizione agevolata: può essere richiesta dal liquidatore
Il liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese è legittimato, entro 5 anni, a presentare domanda di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente per la riscossione. Lo ha precisato la Cassazione.
Guida con alcol e droghe: stretta in arrivo
Sì preliminare del Governo alla riforma del Codice della strada a firma Salvini: giro di vite su guida con alcol e sostanze stupefacenti, alcolock, targa e assicurazione per i monopattini, ulteriori ipotesi di sospensione della patente.