- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contrasto alla violenza sulle donne: il ddl del Governo
Sì del Consiglio dei ministri al disegno di legge contenente misure di contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica: ammonimento, estensione dell'uso del braccialetto elettronico e arresto in flagranza differita.
Licenziamento se non si accetta il part-time: legittimo?
Il no del lavoratore alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale non può costituire, di per sé, giustificato motivo di licenziamento. Ciò, tuttavia, non esclude la facoltà di recesso per motivo oggettivo. Quando è possibile?
Processo civile. Nuove regole di redazione degli atti: in arrivo
Criteri di redazione, limiti dimensionali e schemi informatici degli atti del processo civile: regolamento trasmesso dal ministro della Giustizia per i prescritti pareri. Cnf e Csm: è opportuno un rinvio.
Dipendente reintegrato con ripristino dell'originaria posizione di lavoro
Il datore cui sia stato giudizialmente ordinato di reintegrare il dipendente nel posto di lavoro non può disporre, unilateralmente, la trasformazione del rapporto a tempo parziale o il trasferimento del lavoratore senza motivazioni.
Nuovi limiti Robin tax dal 2014, rimborso per il 2013
Da quando decorrono gli effetti della riduzione dei parametri del volume dei ricavi e del reddito imponibile richiesti per l'applicazione della Robin hood tax? Le precisazioni della Corte di cassazione.