redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cyberbullismo torna alla Camera

Il testo del disegno di legge sulla lotta al fenomeno del cyberbullismo torna nuovamente alla Camera. Nella seduta del 31 gennaio 2017, infatti, il Senato ha approvato il relativo testo, apportando, tuttavia, ulteriori modifiche che dovranno essere nuovamente sottoposte al vaglio dell’altro ramo...


Status rifugiato escluso per supporto a terrorismo

Anche azioni di supporto logistico alle attività di un gruppo terroristico – come la contraffazione di passaporti o l’aiuto a volontari intenzionati a recarsi in Iraq – costituiscono atti con dimensione internazionale che possono giustificare l’esclusione dallo status di rifugiato. Per poter...


Consiglio di stato inaugura anno giudiziario

Il 31 gennaio 2017 si è tenuta, a Palazzo Spada, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2017 del Consiglio di stato, alla presenza del Guardasigilli, Andrea Orlando, e del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dati positivi contenzioso amministrativo Nella sua relazione, il...


Unioni civili nel diritto internazionale privato

Il Notariato, a pochi giorni dalla pubblicazione dei decreti attuativi sulle unioni civili, ha già predisposto alcune prime note su uno dei tre testi, il decreto legislativo n. 7/2017, che adegua le norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili. Conversione da matrimonio a...


Fallimento su istanza del Pm

Secondo la Corte di cassazione, il pubblico ministero può chiedere il fallimento dell’imprenditore anche se la notizia dello stato di insolvenza sia stata da lui appresa nel corso di indagini svolte nei confronti di soggetti diversi o collegati all’imprenditore e a prescindere dai tempi...