redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo tributario Telematico per tutti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 15 dicembre 2016 che contiene l’estensione del Processo tributario telematico alle undici regioni e alle due province autonome che, allo stato, erano rimaste estranee al rito digitale. Il...


Comunione portico desumibile da planimetria

Le planimetrie allegate ai contratti aventi ad oggetto immobili costituiscono parte integrante della dichiarazione di volontà, quando i contraenti si siano riferiti ad esse nel descrivere il bene. Le stesse rappresentano, pertanto, mezzo fondamentale per interpretare il negozio, salvo, in ogni...


Limiti dimensionali in Processo amministrativo

E’ stato sottoscritto dal Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, il testo del decreto che disciplina i criteri di redazione e i limiti dimensionali dei ricorsi e degli atti difensivi nel processo amministrativo. Il decreto in oggetto è volto all’attuazione delle riforme contenute...


Edilizia libera solo per interventi omogenei

La Consulta ha bocciato diversi articoli della legge della Regione Marche n. 17/2015, di riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia. Censure costituzionali a Legge regionale Marche In primo luogo, è stato censurato l’articolo 4, comma 1, lettere a), b), c), d), h)...


Gratuito patrocinio Reddito familiare offeso non conta

Il reddito prodotto dal familiare convivente che sia la persona offesa del reato in ordine al quale si procede, non può essere preso in considerazione nella determinazione del reddito complessivo familiare utile al fine del riconoscimento del diritto all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato...