redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trust senza personalità giuridica

Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, né di soggettività, bensì un mero insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee. E’ quest’ultimo, dunque, l’unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi e non quale legale...


Esame avvocati Plagio letterario per scritto copiato

E’ stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Gip nei confronti di una dipendente dell’università accusata di plagio letterario per aver, in concorso con i componenti di una commissione...


Frodi Iva e prescrizione Parola alla Corte Ue

Saranno i giudici europei a chiarire la corretta interpretazione dell’articolo 325, paragrafi 1 e 2 del Trattato per il funzionamento dell’Unione europea, e, quindi, la relativa portata anche con riferimento al tema della prescrizione breve nelle frodi Iva.


Cedu Migliora posizione Italia nel 2016

Dalla lettura dei dati dell’annuale rapporto della Corte europea dei diritti dell’Uomo relativo ai giudizi nell’anno 2016, il nostro Paese si attesa al sesto posto nella classifica degli Stati con il maggior numero di cause pendenti. Un leggero miglioramento, dunque, visto che lo scorso anno l’Italia ricopriva...


Notaio sanzionato per ritardato versamento imposte

La Cassazione ha respinto le ragioni di un notaio contro la decisione con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna del medesimo, da parte della Commissione amministrativa regionale di disciplina, per non aver proceduto, in più occasioni, al versamento delle imposte autoliquidate al...