- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Protocollo su rito penale in Cassazione
Corte di cassazione e Procura generale hanno sottoscritto, il 3 gennaio 2017, un protocollo d’intesa sulla trattazione dei ricorsi presso le sezioni penali. Il fine è quello dichiarato di rendere uniformi e semplificate le modalità organizzative delle sezioni penali della Suprema corte e della...
Irragionevole durata processo Ue condannata
L’Unione europea, rappresentata dalla Corte di giustizia, è stata condannata dal Tribunale Ue per violazione del termine di ragionevole durata del giudizio. In particolare, con la sentenza depositata il 10 gennaio 2017 relativamente alla causa T-557/14, è stata accolta la domanda avanzata da due...
Lavori su lastrico solare Obbligazione non solidale
La Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l’amministratore di un condominio aveva assunto, nell’interesse di quest’ultimo, un’obbligazione per l’esecuzione di lavori di rifacimento del solaio di un lastrico solare di proprietà esclusiva. Nello specificare le...
Tirocini in Tribunale Domande per ulteriore periodo
Il Direttore generale del personale e della formazione del ministero della Giustizia ha messo a punto alcune indicazioni operative relative alla presentazione delle domande per lo svolgimento di un ulteriore periodo di perfezionamento dei tirocinanti presso l’Ufficio per il processo. L’ulteriore...
Difesa personale con spese del giudizio
L’avvocato si è difeso da solo? Gli spettano, comunque, le spese del giudizio. E’ quanto si desume da una recente sentenza di Cassazione, pronunciata nell’ambito di un giudizio di opposizione a multa stradale. In secondo grado, il Tribunale aveva accolto le ragioni dell’opponente, un avvocato,...